Clinical Medical Consulting


Per prenotare una:

-RADIOGRAFIA
-MOC (DEXA)
-CONE BEAM
oppure
– ORTOPANORAMICA


CHIAMA ORA 06.51531340


Che cos’è una radiografia?

La CMC Diagnostica utilizza macchinari di ultima generazione con sistema di rivelazione “Digitale Diretto” a basse dosi di radiazioni, il quale permette di acquisire immagini di altissima qualità in pochissimo tempo, garantendo al paziente sicurezza e comfort.

Esami Radiografici:

  • Rx Colonna Vertebrale in Toto e Bacino sotto carico
  • Rx Arti inferiori sotto carico
  • Rx Torace
  • Rx Cranio e seni paranasali
  • Rx Articolazioni
  • Rx Arti Superiori e Inferiori
  • Rx Colonna cervicale
  • Rx Colonna lombosacrale
  • Rx Emitorace per coste
  • Rx Sterno
  • Rx Addome
  • Rx Colonna dorsale
  • Rx Bacino

Esami Contrastografici:

  • Rx Transito intestinale con Marker
  • Rx Esofago Stomaco e Duodeno con MDC Bario
RADIOLOGIA ODONTOIATRICA:
  • Rx Ortopanoramica
  • Rx Telecranio L.L. e A.P.
CONE BEAM:
  • Arcate Dentarie
  • ATM
  • Massiccio facciale
  • Orecchio


Radiografia

La radiografia è una tecnica che fa uso di radiazioni ionizzanti per “guardare dentro il corpo umano”.

Oggigiorno il principale campo di utilizzo della radiografia è quello della diagnosi medica. Tra gli esami più comuni, lo studio dell’apparato scheletrico, che grazie alla sua densità, appare molto chiaro nell’immagine.

Il suo utilizzo in ortopedia è comune per diagnosi di fratture delle ossa, lussazioni, artrosi, controlli post-operatori e di patologie della colonna vertebrale come: spondilolistesi, spondiloartrosi, scoliosi.

La radiografia del torace è ampiamente utilizzata per l’esame dei campi polmonari (per la ricerca ad esempio di tumori, esiti di broncopolmoniti, pneumotorace, versamenti pleurici) e delle strutture mediastiniche come il cuore e l’arco aortico.



radiografia 

Anche gli organi addominali vengono studiati con la radiografia, a volte facendo uso dei mezzi di contrasto per esaltare l’immagine dell’organo da esaminare.

L’apparato digerente viene generalmente studiato facendo assumere una soluzione di solfato di bario (o talvolta di soluzioni iodate) per via orale (nello studio dell’esofago e dello stomaco) o per via rettale per lo studio dell’intestino crasso (clisma opaco), queste tipologie di indagine diagnostica sono, al giorno d’oggi, desuete se non in casi selezionati

Per ottenere le immagini radiologiche di una precisa parte anatomica il tecnico sanitario di radiologia medica posizionerà il paziente su un apposito tavolo radiologico o davanti a uno schermo.

I raggi X sono radiazioni ionizzanti invisibili che non danno alcuna sensazione quando attraversano il corpo. Il fascio di raggi X al suo passaggio penetra il corpo umano e viene assorbito in maniera diversa a seconda delle diverse parti anatomiche incontrate e ne esce attenuato prima di raggiungere il sistema di rilevamento.


Moc Dexa Horizon

Cosa studia la MOC?

L’osteoporosi è una malattia subdola, che può essere identificata in fase precoce, prima della comparsa delle fratture scheletriche, attraverso un semplice esame diagnostico rappresentato dalla densitometria ossea (conosciuta anche con l’acronimo MOC) eseguita mediante la tecnica a doppio raggio X (DEXA – Densitometria Ossea). Si tratta di un esame semplice, affidabile e a bassa esposizione radiante, che analizza la densità minerale ossea dello scheletro, dunque la massa e la quantità di minerali (tra cui ha particolare importanza il fosfato di calcio) in esso presenti, a livello della colonna vertebrale e al femore prossimale.

Attraverso l’esame MOC total body è possibile valutare non solo la densità minerale ossea, ma anche la quantità di “massa magra” (muscoli) e “massa grassa” (tessuto adiposo).

Ogni quanto bisogna farla?

Il ministero della Salute in riferimento a quanto previsto dall’allegato 2B
del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 29 novembre 2001 recante la “Definizione dei livelli essenziali di assistenza” raccomanda per le donne > 65 anni la MOC ogni 18 mesi, definendo peraltro alcune categorie di persone per le quali questo esame è raccomandato anche prima dei 65 anni e va ripetuto ogni 12 mesi.

L’indagine densitometrica è utile nella gestione clinica del paziente perché:

  • l’osteoporosi può essere del tutto asintomatica sino alla comparsa della prima complicanza fratturativa;
  • i fattori di rischio clinici per ridotta massa ossea non sono sufficientemente sensibili per la diagnosi di osteoporosi o per la sua esclusione;
  •  insieme ad altri fattori clinici, è utile per meglio valutare il rischio di frattura e la eventuale indicazione alla terapia;
  • benché la presenza di fratture per traumi minimi sia sufficiente per la diagnosi di osteoporosi, la misurazione della massa ossea consente una migliore valutazione del rischio di nuove fratture.





Criteri di appropriatezza per l’accesso alla densitometria

La principale finalità clinica dell’indagine densitometrica è la valutazione del rischio di frattura. Sebbene le più recenti revisioni delle evidenze scientifiche disponibili indichino che l’elevata prevalenza di osteoporosi e di fratture da fragilità potrebbe giustificare l’accesso alla prestazione per la diagnosi dell’ osteoporosi in tutte le donne di oltre 65 anni, la presenza di altri fattori di rischio migliora sensibilmente l’efficacia diagnostica della densitometria ossea anche in questa fascia di età.

L’esame è indicato solo quando la conoscenza dei valori densitometrici è rilevante nella gestione clinica del paziente (dieta, attività fisica, abitudini di vita, riduzione del rischio di cadute, trattamenti medici e riabilitativi).

I criteri di accesso sono:

  • precedenti fratture da fragilità (causate da trauma minimo) o riscontro radiologico di fratture vertebrali;
  • riscontro radiologico di osteoporosi;
    donne in menopausa con anamnesi familiare di frattura osteoporotica in età inferiore a 75 anni;
  • donne in menopausa con indice di massa corporea inferiore a 19 kg/m2;
  • donne in post menopausa con presenza di uno solo dei seguenti fattori di rischio: inadeguato apporto di calcio, carenza di vitamina D, fumo>20 sigarette/die, abuso alcolico > 60 g/die ;
  • donne in menopausa precoce o chirurgica,
    donne e uomini in trattamento prolungato con alcuni farmaci;
    donne e uomini in presenza di condizioni patologiche a rischio di osteoporosi.

Nel follow-up sarebbe opportuno utilizzare la stessa metodica e la stessa apparecchiatura che è stata impiegata alla diagnosi o alla prima valutazione.

FAQ – Domande frequenti


  • La Moc può essere dannosa per le radiazioni?
  • Come si svolge l’esame?
  • Preparazione e come vestirsi
La Moc può essere dannosa per le radiazioni?

La MOC utilizza i raggi X, ma la dose di radiazione utilizzata per l’esame è bassissima, molto minore di quella di una normale radiografia.

Come si svolge l’esame?

L’intera procedura è indolore (dura in media 2 minuti), non invasiva e non serve assumere nessun farmaco o tracciante per la sua esecuzione. È necessario semplicemente stendersi sul lettino e rimanere fermi durante la registrazione delle immagini.

Preparazione e come vestirsi

La mineralometria ossea computerizzata richiede una preparazione minima se non nulla: nella maggior parte dei casi non è necessario neanche togliere i vestiti; sarebbero tuttavia da evitare abiti con bottoni o cerniere in quanto i metalli possono interferire con il passaggio dei raggi X.

Non è necessario essere a digiuno.


Principali prestazioni svolte

  • Moc Lombare e Femorale
  • Moc Total Body
  • Moc Colonna vertebrale con Morfometria


Fattori di rischio maggiori

A. Precedenti fratture da fragilità (causate da trauma minimo) o riscontro radiologico di fratture vertebrali.

B. Riscontro radiologico di osteoporosi

C. Terapie croniche (attuate o previste)
Cortico-steroidi sistemici (per più di 3 mesi a posologie >/= 5 mg/die di equivalente prednisonico).
Levotiroxina(a dosi soppressive).
Antiepilettici.
Anticoagulanti(eparina).
Immunosoppressori.
Antiretrovirali.
Sali di litio.
Agonisti del GnRH.
Chemioterapia in età pediatrica
Radioterapia in età pediatrica

D. Patologie a rischio di osteoporosi:
Malattie endocrine con rilevante coinvolgimento osseo (amenorrea primaria non trattata, amenorrea secondaria per oltre un anno, ipogonadismi, iperparatiroidismo, ipertiroidismo, sindrome di Cushing, acromegalia, deficit di GH, iperprolattinemia, diabete mellito tipo 1).
Rachitismi/osteomalacia.
Sindromi da denutrizione, compresa l’anoressia nervosa e le sindromi correlate,
Celiachia e sindromi da malassorbimento,
Malattie infiammatorie intestinali croniche severe,
Epatopatie croniche colestatiche.
Fibrosi cistica,
Insufficienza renale cronica
Emopatie con rilevante coinvolgimento osseo (mieloma, linfoma, leucemia, thalassemia, drepanocitosi, mastocitosi).
Reumatismi infiammatori cronici (artrite reumatoide e patologie reumatiche correlate), connettiviti sistemiche.
Patologie genetiche con alterazioni metaboliche e displasiche dell’apparato scheletrico.
Trapianto d’organo.
Allettamento e immobilizzazioni prolungate (>3mesi).
Paralisi cerebrale, distrofia muscolare, atrofia muscolare e spinale.

  • Limitatamente a donne in menopausa
  • Anamnesi familiare materna di frattura osteoporotica in età < 75 anni.
  • Menopausa prima di 45 anni.
  • Magrezza

L‘ indagine densitometrica è, inoltre, indicata in presenza di:
3 o più fattori di rischio minori per le donne in menopausa

1. Età > 65 anni.
2. Anamnesi familiare per severa osteoporosi.
3. Periodi superiori a 6 mesi di amenorrea premenopausale.
4. Inadeguato apporto di calcio.
5. Carenza di vitamina D.
6. Fumo > 20 sigarette/die
7. Abuso alcolico (>60g/die di alcool).

3 o più fattori di rischio minori per gli uomini di età superiore a 60 anni

1. Anamnesi familiare per severa osteoporosi.
2. Magrezza (indice di massa corporea < a 19Kg/m2.
3. Inadeguato apporto di calcio .
4. Carenza di vitamina D.
5. Fumo >20 sigarette/die
6. Abuso alcolico (>60 g/die di alcool).

Le nostre aree d’eccellenza



Puntualità


Naturalmente i tempi di attesa e di risposta sono brevi e certi come si addice ad un studio privato di alta qualità.


Tecnologie


Troverai le più avanzate tecnologie di diagnostica con immagini di altissima qualità per una diagnosi sempre più efficace.


Competenza e cortesia


La competenza e la cortesia degli operatori sono il nostro vanto e la vostra sicurezza.


Centro di Diagnostica per Immagini Roma

Clinical Medical Consulting

All’interno del centro radiologico Clinical Medical Consulting di Roma è presente una sala d’attesa accogliente, ma soprattutto, medici altamente qualificati e ambulatori all’avanguardia.



Seleziona:

Seleziona il servizio desiderato e prenota una visita:



L’attenzione al comfort degli ambienti, accompagnata dall’efficienza del personale e dall’utilizzo di tecnologie di ultima generazione, sono gli strumenti attraverso i quali al Clinical Medical Consulting si persegue un unico obiettivo: la salute e il benessere del paziente.

Servizi al paziente e alla sua famiglia


RITIRO ESAMI


La data di ritiro viene comunicata agli utenti dal personale di accettazione al momento dell’erograzione della prestazione o al momento della prenotazione.


REFERTI ONLINE


Il Centro Diagnostico Clinical Medical Consulting offre un sevizio di consultazione dei referti online.

Clicca qui per accedere ai referti online.



Il personale di accettazione è disponibile ad informare l’utente sui tempi di risposta in qualsiasi momento ne faccia richiesta. Eventuali modifiche sui tempi di risposta verranno tempestivamente segnalate telefonicamente agli utenti dal personale di segreteria.


INDIRIZZO

Via A. M. Lorgna, 30
CAP 00143 Roma


ORARI


Lun – Ven
9:00 AM – 20:00 PM
Sab
9:00 AM – 13:00 PM
Dom
Chiuso

RECAPITI


+39 06 87642 587+39 06 51531 340

info@diagnosticacmc.it

+39 371 3102234

©2023 Diagnostica Clinical Medical Consulting S.r.l. - P.IVA 01179560774

WhatsApp chat